LOGO_UNIVPM
info

Via Brecce Bianche

60131 Ancona
dardus@univpm.it
a.p.pugnaloni@univpm.it
www.dardus.info
+39 071 2204501

+39 071 2204498

Università Politecnica della Marche DICEA

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e di architettura, Ancona

 

 

Il DARDUS si occupa sin dalla sua costituzione di “conoscenza” dell’architettura e del territorio finalizzando la propria attività di ricerca e didattica allo specifico ambito operativo e culturale dei futuri operatori del settore, obbligati a confrontarsi con una dimensione conoscitiva in cui le nuove tecnologie informatiche sono indispensabili per comprendere la complessità delle problematiche e per analizzarne le specificità. Una complessità che si traduce in un itinerario di “costruzione” attraverso quattro piani fondamentali, rappresentati oltre che dal rilievo e dall’elaborazione grafica, dalla costituzione di “data base” multimediali e dalla diffusione della conoscenza attraverso i mezzi privilegiati delle reti telematiche, dei supporti informatici e delle strutture museali.
Il gruppo di ricerca è particolarmente impegnato nella messa a punto di metodologie che, sfruttando le potenzialità dell’innovazione tecnologica, siano in grado di restituire la complessità dei processi di costruzione dell’architettura e di trasformazione del territorio anche in funzione del suo recupero e valorizzazione. Per tali finalità è stato costituito il Laboratorio sugli archivi digitali di architettura (Lada). Nel sito web del DARDUS sono visitabili il sito e le pagine web dedicate all’archivio che mostrano uno strumento in grado di contenere e gestire i dati prodotti dalle ricerche, quindi offrire un modello di documentazione dell’architettura.
Dal 2003 il DARDUS collabora con la Soprintendenza Archivistica per le Marche al Censimento degli archivi di architettura delle Marche. In tale ambito ha avviato la digitalizzazione di una selezione di documenti provenienti dagli archivi privati di Arnaldo Cappelloni, Leonello Cipolloni, Costantino Costantini, Innocenzo Costantini, Sergio Danielli, Antonio Dominici, Neampotisto Filonzi Ducci, Celio Francioni, Luigi Garlatti Venturini, Amos Luchetti Gentiloni, Danilo Guerri, Dagoberto Ortensi, Valerio Paci, Goffredo Papi, Eusebio Potetti, Vincenzo Pilotti, Gruppo Marche, Marone Martelletti, Studio Beer, Francesco Tamburini, Giovanni Battista Tassara, Ernesto Verrucci Bey.