news

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale

Evento “Archivi di Architettura”, 27 marzo 2025

Nell’ambito delle “GIORNATE DEL RESTAURO E DEL PATRIMONIO CULTURALE” (VII edizione, 26-27 marzo 2025) – Dipartimento di Architettura di Ferrara, Palazzo Tassoni Estense, via Ghiara 36 Ferrara.

Le Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale tornano il 26 e 27 marzo 2025 a Palazzo Tassoni Estense (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara), con un ricco programma di incontri, mostre e conferenze dedicati alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico e architettonico.

L’occasione offrirà l’opportunità di esplorare i temi fondamentali della digitalizzazione, gestione degli archivi e progettazione in contesti storici, grazie agli interventi di studiosi ed esperti del settore.

Il pomeriggio del 27 marzo, sarà dedicato agli “Archivi di Architettura”, con la presentazione del catalogo della mostra “L’architettura nei particolari. Progetti dall’archivio di Carlo Savonuzzi”, la donazione del fondo archivistico dell’architetto Guido Zigola e la proiezione del documentario “Lettere dall’archivio” in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Bologna.   

A chiudere la giornata, un appuntamento dedicato alla tutela del patrimonio campanario, con una performance sonora che coinvolgerà campanari e pubblico in un’esperienza unica nel giardino del Dipartimento.

Il nuovo CTSO della AAA/Italia

Nella assemblea tenuta a Napoli il 12 ottobre 2024 è stato eletto il nuovo Comitato tecnico scientifico e organizzativo della Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea.

I soci effettivi sono:

– Archivio di Stato di Firenze
– Ordine degli architetti PPC di Bologna
– Università degli Studi di Catania – Archivio dei Progetti, SDS Architettura, Siracusa
– Università degli Studi di Palermo – Collezioni scientifiche del Dipartimento di Architettura
– Università degli Studi di Firenze – Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Architettura

I soci sostenitori sono:

– Giovanni Bellucci
– Stefano Mais

CALL FOR PAPERS

CALL FOR PAPERS DISEGNARECON ISSUE Vol 18, N. 34 (2025)

Le valenze del Disegno negli Archivi di Architettura tra valorizzazione e innovazione

A cura di Laura Farroni, Caterina Palestini, Elisabetta Reale

Per maggiori informazioni clicca qui

FORUM E ASSEMBLEA AAA/ITALIA

Si terranno a Napoli dall’11 al 13 ottobre 2024. Saremo ospiti della Università degli Studi di Napoli Federico II, e in particolare del DiARC (Department of Architecture Polytechnic and Basic Sciences School, College of Architecture)

venerdì 11 | pomeriggio | Forum

Per collegarsi online al FORUM: http://urly.it/311fkj

– sabato 12 | mattina | Assemblea con votazioni del nuovo CTSO

– sabato 12 | pomeriggio e  domenica 13 | mattina | Visite a luoghi significativi dell’architettura del ’900

Scarica qui il programma

Inventariazioni al Casva

Il Casva intende inventariare gli Archivi professionali degli Achitetti Vittorio Gregotti, Zita Mosca Baldessari, Emilio Fabio Simion e Eleonora Fiorani e cerca 4 collaboratori esperti esterni per farlo. Candidature entro il 17 luglio.  Per approfondire vai qui

Donne in architettura _ Call for abstract

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia una Call for abstract dal titolo Donne in architettura con lo scopo di indagare e analizzare lo stato degli studi rispetto al tema affrontato negli ultimi anni, in occasione di iniziative quali mostre e convegni, promossi da diverse istituzioni nazionali e internazionali. Vai alla pagina in Attività soci

Il Bollettino n.21 è online!

La “Dimensione umana”, tema della Giornata AAA-Italia dello scorso anno, è al centro del nuovo Bollettino, che contiene anche notizie dagli archivi su mostre, convegni, nuove acquisizioni. Vai alla pagina

Dicolab. Cultura al digitale

La nuova iniziativa dedicata agli operatori del settore culturale, promossa dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e finanziata da Next generation EU. Informazioni a questo link