news

Giornata nazionale degli archivi di architettura 2021

14 maggio 2021

 

XI Giornata nazionale degli archivi di architettura

“Architettura nell’Italia del Miracolo economico”

 

 

Vai alla presentazione

 

La Giornata è un momento condiviso di divulgazione e di apertura promosso da quanti, in tante diverse sedi, accolgono e custodiscono gli Archivi di Architettura sollecitandone la conoscenza.

 

 

SAVE THE DATE & LASCIA UN COMMENTO

Dal 26 Marzo 2021 h 11:00
ONLINE mostra:ARCHITETTURA NELL’ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO

QUANDO: Dal 1947 al 1971, dalla ricostruzione del secondo dopoguerra alla riflessione sui limiti della crescita.
COSA: Oltre 300 immagini, 80 progetti relativi all’architettura, all’urbanistica, alle infrastrutture e al design.
CHI: architetti, ingegneri, studi professionali, uffici tecnici, enti e imprese.

Suggestioni che percorrono l’Italia e la sua Architettura nel Miracolo Economico : mezzi di trasporto, edifici simboli dell’industria, comunicazione, istituzioni pubbliche, luoghi per lo sport e per la salute.

VISITA LA MOSTRA
AAA AIME 4 hd

Ricordiamo Cesare Leonardi

E’ scomparso a 85 anni Cesare Leonardi, grande figura di architetto e designer. La AAA/Italia partecipa al lutto dei familiari e si stringe ai colleghi e soci dell’Archivio Architetto Cesare Leonardi di Modena

 

Cesare Leonardi

In ricordo di Leonardo Mosso

leonardo-mosso1

Ricordiamo Leonardo Mosso, storico collaboratore di Alvar Aalto e fondatore dell’Archivio Alvar Aalto di Pino Torinese, tra i fondatori della AAA/Italia, che ci ha lasciato in questo dicembre.

Luoghi e modi per la formazione della cultura del progetto

Convegno AAA/Italia

Luoghi e modi per la formazione della cultura del progetto dall’istituzione della Repubblica Italiana

 

La manifestazione (organizzata da AAA/Italia con il Dipartimento di Architettura UniPa, con l’Ordine degli Architetti di Palermo) si articola in quattro sessioni che, attraverso le documentazioni contenute negli Archivi di Architettura, trattano dei luoghi e dei modi, oltre che delle testimonianze, relativi alla formazione della Cultura del Progetto in Italia a partire dal periodo della prima Ricostruzione.

A questo link il programma del convegno, che avrà luogo su un canale del gruppo Teams il 29 e il 30 ottobre 2020.

unnamed

Per la conservazione e la tutela dei giardini e delle loro carte storiche

Lettera aperta

Nel corso del seminario su “Le carte dei giardini”, organizzato dalla Associazione nazionale degli archivi di architettura contemporanea AAA/Italia lo scorso 9 novembre 2018 presso la Biblioteca dei Tolentini dell’Università Iuav di Venezia, molti interventi hanno reso evidente come vi sia in Italia attualmente una scarsa sensibilità nella tutela dei giardini storici, dei progetti e dell’opera di importanti architetti paesaggisti.

La AAA/Italia intende promuovere ogni operazione volta alla conoscenza, al recupero e alla salvaguardia di un patrimonio fragile ed esposto.

Chiediamo ai convenuti al seminario, a quanti hanno denunciato manomissioni e situazioni di degrado, a tutti i soci che conservano “le carte dei giardini”, di segnalare le situazioni a rischio, aiutandoci a creare una lista di casi, che verrà poi resa pubblica con la redazione di un Appello per la salvaguardia dei giardini storici a rischio in Italia.

Le segnalazioni –corredate da una o due immagini – vanno inviate a  segreteria@aaa-italia.org

indicando luogo, opera, autore, anno

Le carte dei giardini. Seminario

Venezia, Università Iuav di Venezia, Biblioteca dei Tolentini, venerdì 9 novembre 2018, ore 11-17.30

A partire dal tema della edizione della Biennale Architettura 2018 Free Space, all’interno delle infinite declinazioni dello Spazio aperto, AAA/Italia si propone di portare l’attenzione al più circoscritto ambito del giardino e del paesaggio. Il progetto dello spazio-giardino, pubblico e privato, aperto oppure chiuso e intimo, è una delle pratiche di cui si trova traccia negli archivi, la quale produce documenti e lascia testimonianze specifiche rispetto all’ambito del progetto, meritando per questo anche peculiari riflessioni sulle modalità di archiviazione, organizzazione, descrizione. Il seminario sarà articolato in tre momenti che affrontano la materia privilegiando i seguenti aspetti:

-l’archivio, come luogo in cui si conservano le tracce e la memoria di ricerche e attività progettuali, processi di stratificazione complessi e cumulazione di documenti di natura assai diversa;

-le storie, dedicate a una lunga tradizione progettuale presente nel nostro Paese, alle relative riflessioni teoriche e agli intrecci tra ricerca storiografica e attività progettuali, tra invenzione e restauro;

-il progetto, per aprire un confronto con le teorie, gli immaginari e le pratiche del progetto contemporaneo per gli spazi verdi, i parchi e i giardini.

Ognuno di questi momenti sarà introdotto da un relatore, chiamato poi a moderare brevi interventi su casi studio: ogni caso studio verrà illustrato a partire da un documento, o da un circoscritto nucleo di documenti.

Vai al programma

Le carte dei giardini. Seminario

Venezia, Università Iuav di Venezia, Biblioteca dei Tolentini, venerdì 9 novembre 2018, ore 11-17.30

A partire dal tema della edizione della Biennale Architettura 2018 Free Space, all’interno delle infinite declinazioni dello Spazio aperto, AAA/Italia si propone di portare l’attenzione al più circoscritto ambito del giardino e del paesaggio. Il progetto dello spazio-giardino, pubblico e privato, aperto oppure chiuso e intimo, è una delle pratiche di cui si trova traccia negli archivi, la quale produce documenti e lascia testimonianze specifiche rispetto all’ambito del progetto, meritando per questo anche peculiari riflessioni sulle modalità di archiviazione, organizzazione, descrizione. Il seminario sarà articolato in tre momenti che affrontano la materia privilegiando i seguenti aspetti:
-l’archivio, come luogo in cui si conservano le tracce e la memoria di ricerche e attività progettuali, processi di stratificazione complessi e cumulazione di documenti di natura assai diversa; -le storie, dedicate a una lunga tradizione progettuale presente nel nostro Paese, alle relative riflessioni teoriche e agli intrecci tra ricerca storiografica e attività progettuali, tra invenzione e restauro; -il progetto, per aprire un confronto con le teorie, gli immaginari e le pratiche del progetto contemporaneo per gli spazi verdi, i parchi e i giardini.

Ognuno di questi momenti sarà introdotto da un relatore, chiamato poi a moderare brevi interventi su casi studio: ogni caso studio verrà illustrato a partire da un documento, o da un circoscritto nucleo di documenti.

Vai al programma